
Il
Solomon Guggenheim Museum, progettato da quel mostro dell’architettura che era Frank Lloyd Wright, che tutto il mondo conosce anche per questa casetta,

si trova sulla Fifth Ave, al numero 1071, in un’area denominata Museum Mile per la incredibile concentrazione di luoghi deputati all’arte.

Portato a termine proprio nel 1959, l’anno della morte dell’architetto, è di sicuro un altro dei luoghi che nessun turista che passi per New York si sognerebbe di tralasciare.

Assolutamente originale e universalmente conosciuto, credo che chiunque abbia presente la sua sagoma curva di un bianco abbacinante, però vederlo dal vero è tutta un’altra cosa, ci si rende conto di non essere davanti ad un prodotto di moda ultra osannato ma destinato prima o poi ad andare nel dimenticatoio. Il Solomon Guggenheim di New York è un capolavoro dell’architettura, punto e basta.
Dentro, una unica grande spirale

percorre l’edificio dal piano terra

fino a quasi toccare la cupola,

e c’è in questo interno un tale rigore, una tale mancanza di orpelli che lascia attoniti. Essenziale, non una sbavatura, non un particolare di troppo, e una incredibile luce naturale che piove dalla cupola.
Bruno Zevi scrive: alla cattedrale dell'arte, Wright oppone una passeggiata nell'arte, una strada affine ad un super-garage, che prolunga quella della città ravvolgendosi in una spirale aperta per ricongiungersi poi al contesto urbano.
E’ stato per parecchio tempo in restauro, e solo da poco sono stati rimossi steccati e transenne. Ora finalmente è di nuovo completamente visibile. E visitabile.
Una curiosità: c'è stata una sostituzione (controllate bene le foto PRIMA e DOPO) , chi sa se l'architetto avrebbe approvato.
Io vi faccio vedere foto fatte prima del restauro e dopo il restauro, vediamo se indovinate
2 commenti:
certo che sta meglio senza quegli orripilanti semafori.
Deve essere spiritualmente bello entrare in tale museo.Beate te che lo hai visitato
Io non conosco N.Y e il Guggenheim di N.Y, purtroppo, ma conosco il Guggenheim di Bilbao che è un altro capolavoro.
Il tuo blog è davvero molto interessante, vado un pò a curiosare
Posta un commento