
E' vero, a  casa nostra non usa passare sotto silenzio i compleanni.
In questo periodo poi ne capitano  due nel giro di pochi giorni,  perciò  festaiolamente parlando si è sempre trattato  di un momento piuttosto  intenso.
Ammetto che quest'anno le celebrazioni siano andate un pochino al di là del solito, ma credo di poter invocare almeno le attenuanti generiche:
- per cominciare,   l'ultimo compleanno della figlia emigrante  festeggiato  a casa era stato nel  2004 e    la sua ultima visita in Italia risaliva  a  quasi due anni fa, dunque bisognava compensare una lunga crisi di astinenza
- la figlia non emigrante compiva trent'anni. Trenta rotondi, mica un compleanno qualsiasi
- In questi stessi giorni arrivava Jennifer, che non vedevamo dal nostro viaggio in Canada nel 1996,  e sarebbe stato davvero poco carino fare come se niente fosse,  avrebbe pensato che gli italiani sono gente inospitale e noi non vogliamo che gli italiani facciano brutte figure
- Gli amici di pentola sarebbero stati molto delusi  di  non  cucinare banchetti sopraffini per l'occasione, e infliggere  delusioni è un'azione bruttissima, da evitare assolutissimamente
Sarà per tutto questo   che  Maria ha detto che  i compleanni a casa nostra sono come  un matrimonio indiano?
 
10 commenti:
cioè
un compleanno è l'occasione giusta x riannodare le fila di un rapporto familiare...
approfittane e
AUGURIIIIIIIIII
Anto
ancora... bello!!!
Ecco dov'eri finita, Dede!!!
Tanti auguri alle tue belle figliole, festeggiarle alla grande mi sembra più che giusto :)
auguri a tutti allora! e... riconosco il combal.zero...
grazie a tutte
auguri ;D
Augurerrimi a tutta la famiglia!
Che belle che sono i vostri MATRIMONI INDIANI! :)
Auguri, auguri e ancora auguri.
Tutte le tue foto mi sono piaciute tantissimo!
auguri a tutti se pur in ritardo... :.) ... adoro leggere il tuo blog!
come non essere d'accordo con Maria?
Tantissimi auguri di buon compleanno a Fab ed Elisa.
eugenia
Posta un commento